Negli ultimi anni il mondo del web ha subito un cambiamento silenzioso ma significativo: l’introduzione di nuove estensioni di dominio. Se fino a poco tempo fa le opzioni più comuni erano limitate a .com, .it, .org o .net, oggi esistono centinaia di nuove possibilità che permettono di rendere un sito web più riconoscibile, creativo e vicino all’identità di chi lo gestisce.
Queste estensioni aprono scenari interessanti sia per i professionisti che per le aziende, ma anche per chi desidera dare un tocco originale a un progetto personale.
In questo articolo vediamo quali sono le estensioni di dominio più utili, quelle più curiose e creative, e come scegliere la più adatta alle proprie esigenze.
Perché nascono le nuove estensioni di dominio
Il dominio è il “nome” con cui un sito viene trovato online. Quando le estensioni tradizionali hanno iniziato a diventare sature e meno disponibili, sono nate nuove estensioni generiche e tematiche, che permettono di creare nomi più brevi, immediati e coerenti con il settore di riferimento.

Tra le centinaia di possibilità, alcune estensioni sono particolarmente funzionali e trovano applicazione concreta in diversi ambiti:
-
.tech
Ideale per startup tecnologiche, blog di innovazione o aziende IT. È immediato e comunica subito l’appartenenza al mondo digitale. -
.shop
Perfetto per gli e-commerce, soprattutto quando si vuole mettere in evidenza la natura commerciale del sito. È corto, diretto e internazionale. -
.blog
Indicato per chi gestisce un progetto editoriale personale o aziendale. Consente di distinguersi chiaramente dai siti vetrina o istituzionali. -
.online
Versatile e adatto a diversi settori. È spesso usato da chi non trova disponibile la versione.com
del proprio nome e vuole un’alternativa semplice da ricordare. -
.app
Pensato per applicazioni mobile e web. È utile per promuovere software e servizi digitali, e trasmette immediatamente il focus del sito. -
.design
Molto apprezzato da studi grafici, interior designer e architetti. È una scelta elegante e facilmente riconoscibile.
Le estensioni più creative e curiose
Oltre all’utilità pratica, molte estensioni sono nate con l’obiettivo di stimolare la creatività e dare vita a nomi di dominio unici. Alcuni esempi:
-
.pizza
Amatissimo da ristoranti, pizzerie e persino da blog dedicati alla cucina italiana. È divertente, diretto e molto facile da ricordare. -
.fun
Un’estensione leggera e giocosa, perfetta per progetti dedicati al tempo libero, al gaming o a community creative. -
.guru
Molto usata da chi vuole presentarsi come esperto in un settore specifico (es.yoga.guru
,seo.guru
). Può essere accattivante, anche se talvolta usata con ironia. -
.xyz
Scelta anche da Google per alcuni progetti sperimentali, è diventata il simbolo dell’innovazione. È breve, insolita e adatta a chi vuole un’immagine futuristica. -
.space
Perfetta per progetti legati all’astronomia, ma anche per comunicare creatività e libertà di espressione. -
.me
Ottima per siti personali, curriculum online o portfolio digitali. Comunica un’identità immediata e personale.
Scegliere una nuova estensione non è solo questione di originalità. I benefici concreti possono essere diversi:
- Disponibilità dei nomi: molte combinazioni che con .com o .it risultano già occupate, con le nuove estensioni sono ancora libere.
- Branding più efficace: un dominio breve e coerente rafforza il marchio e resta più facilmente impresso nella memoria.
- Comunicazione immediata: l’estensione stessa diventa parte del messaggio (es. viaggi.fun, corsi.online).
- SEO e visibilità: anche se Google non favorisce direttamente un’estensione rispetto a un’altra, un dominio breve e chiaro può migliorare il CTR nei risultati di ricerca.
In un mondo digitale sempre più affollato, un dominio originale può fare la differenza: non solo per farsi trovare, ma anche per restare impressi nella memoria di chi naviga.