Aggiungere più sottodomini al tuo sito: vantaggi, limiti e SEO - Marketdomain.it
Nel mondo del web, la struttura di un sito è fondamentale per la visibilità nei motori di ricerca. Una delle scelte che spesso emergono durante la crescita di un progetto online è quella di utilizzare più sottodomini. Ma cosa comporta questa scelta in termini di vantaggi, limiti e impatto SEO? Vediamolo nel dettaglio.
Un sottodominio è una parte del dominio principale che consente di organizzare il contenuto del sito in sezioni separate.
I sottodomini, a differenza delle sottocartelle, vengono spesso trattati dai motori di ricerca come siti separati, anche se fanno parte dello stesso dominio principale. I vantaggi dell’uso dei sottodomini sono numerosi.
Ogni sottodominio può essere configurato in modo indipendente, anche su server diversi, con tecnologie differenti. Questo è molto utile se si utilizzano CMS o linguaggi di programmazione differenti per varie sezioni del sito.
Un altro vantaggio riguarda il targeting geografico o linguistico. Per siti multilingua o con sezioni rivolte a mercati diversi, i sottodomini offrono un’opzione pulita e professionale.
Ad esempio:
Questa struttura può essere utile anche per la geolocalizzazione nei risultati di ricerca, soprattutto se combinata con Google Search Console.
I sottodomini sono utili per dividere contenuti molto diversi tra loro. Ad esempio, una piattaforma che offre sia un blog informativo che un e-commerce può trarre vantaggio dall’uso di due sottodomini distinti (blog. e shop.), garantendo così una navigazione più chiara per l’utente.
Nonostante abbia diversi vantaggi, esistono anche degli svantaggi e dei limiti da prendere in considerazione. Innanzitutto, Google tratta i sottodomini come entità separate, quindi l’autorità del dominio non si trasferisce automaticamente al sottodominio; bisogna, quindi, lavorare separatamente sulle SEO di ogni sottodominio.
Inoltre, il carico gestionale diventa abbastanza impegnativo. Avere più sottodomini significa:
Usare più sottodomini può essere una buona scelta se offri prodotti o servizi differenti che meritano una comunicazione distinta; gestisci progetti internazionali con esigenze specifiche; infine, desideri creare un ambiente separato per utenti, partner o beta tester.
Se scegli questa strada, pianifica attentamente la gestione di ogni sottodominio, sia dal punto di vista tecnico che dei contenuti. Tieni presente che ogni sottodominio richiede attenzione dedicata, sia per quanto riguarda la SEO che per la manutenzione.
Scopri cosa sono i Content Management System, come funzionano e perché rappresentano una soluzione indispensabile…
In un contesto online sempre più competitivo, investire nella sicurezza è una mossa vincente per…
Scopri come creare password sicure e usare l’autenticazione a due fattori per difendere i tuoi…
Una guida completa per capire cos'è il cybersquatting, perché rappresenta una minaccia concreta per aziende…
Registrare più estensioni di dominio è un passo strategico per tutelare la tua identità digitale
Scopri come integrare Google AdSense su WordPress, passo dopo passo. Monetizza il tuo sito web…