DNS sicuri: perché sono importanti e come configurarli al meglio

Scopri perché i server DNS sicuri sono fondamentali per proteggere privacy e dati personali online.
persona al pc

Ultimo aggiornamento

12/09/2025

Quando navighiamo su Internet, raramente ci fermiamo a pensare a cosa succede nel “backstage”. Eppure, uno degli elementi fondamentali che rende possibile la nostra esperienza online è proprio il DNS, ovvero il Domain Name System. Di cosa si tratta esattamente? Il DNS è il sistema che trasforma un nome di dominio nell’indirizzo IP numerico del server a cui collegarsi. In altre parole, senza DNS, saremmo costretti a ricordare lunghe sequenze di numeri invece che semplici nomi.

Non tutti i DNS, però, sono uguali. Utilizzare server DNS sicuri e affidabili è essenziale per diversi motivi: proteggere la privacy, evitare minacce informatiche e migliorare le prestazioni della connessione. In questo articolo vedremo perché i DNS sicuri sono così importanti e come configurarli al meglio.

Perché i DNS sicuri sono importanti per la sicurezza web

Molti provider Internet utilizzano i propri server DNS per registrare le attività di navigazione degli utenti. Ogni volta che digiti un sito, la richiesta passa da lì: significa che il provider può sapere quali domini visiti, quando e con che frequenza. Alcuni provider possono perfino vendere questi dati a fini pubblicitari. Scegliere un DNS sicuro e rispettoso della privacy aiuta a ridurre questa tracciabilità.

scritta DNS
Perché i DNS sicuri sono importanti per la sicurezza web – Marketdomain.it

Alcuni provider offrono già funzioni come DNS-over-HTTPS (DoH) o DNS-over-TLS (DoT), protocolli che crittografano le richieste DNS per impedirne l’intercettazione.

Non è tutto, perché un server DNS sicuro non si limita a “tradurre” gli indirizzi: può anche bloccare automaticamente i siti conosciuti per attività fraudolente, phishing o diffusione di malware. In questo modo, l’utente viene protetto prima ancora di accedere al contenuto pericoloso.

Come configurare i DNS sicuri

La configurazione dei DNS è più semplice di quanto sembri. Può essere fatta a livello di singolo dispositivo (PC, smartphone, tablet) oppure direttamente sul router, in modo che tutti i dispositivi connessi alla rete usino automaticamente gli stessi DNS.

Su Windows 10/11

  1. Apri Pannello di Controllo o Impostazioni di rete.
  2. Vai su Modifica opzioni scheda.
  3. Clic destro sulla connessione attiva → Proprietà.
  4. Seleziona Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)Proprietà.
  5. Spunta “Utilizza i seguenti indirizzi server DNS” e inserisci gli indirizzi scelti.
  6. Conferma e riavvia la connessione.

Su macOS

  1. Vai su Preferenze di SistemaRete.
  2. Seleziona la rete in uso → Avanzate.
  3. Scheda DNS, clic su “+” e aggiungi gli indirizzi desiderati.
  4. Salva le modifiche.

Su Android

  1. Apri ImpostazioniRete e Internet.
  2. Seleziona DNS privato.
  3. Inserisci l’hostname del provider
  4. Salva.

Su iPhone/iPad (iOS)

  • Vai su ImpostazioniWi-Fi.
  • Tocca la rete attiva → Configura DNS.
  • Seleziona Manuale e inserisci gli indirizzi del provider scelto.

Sul router

  1. Accedi al pannello di gestione del router
  2. Cerca la sezione relativa alla Rete o WAN.
  3. Inserisci i nuovi server DNS al posto di quelli predefiniti.
  4. Salva e riavvia il router.

Configurando i DNS sul router, tutti i dispositivi connessi alla rete (smart TV, console, smartphone) ne beneficeranno automaticamente.

I DNS sono spesso sottovalutati, ma svolgono un ruolo importantissimo per la privacy, sicurezza e velocità della connessione. Affidarsi a server DNS sicuri significa proteggere i propri dati, ridurre i rischi online e migliorare la qualità della navigazione quotidiana. La configurazione richiede pochi minuti, ma i benefici possono essere notevoli e duraturi.

Articoli recenti

Gestione cookie