Che cos’è un certificato SSL e perché è fondamentale per il tuo dominio (anche se non vendi nulla) - Marketdomain.it
Navigare online comporta uno scambio continuo di dati tra dispositivi e server, tra cui nomi, email, password, preferenze e, in molti casi, anche dati sensibili. Il certificato SSL gioca un ruolo chiave nel proteggere queste informazioni.
Spesso si pensa che un certificato SSL serva solo ai siti e-commerce o a chi gestisce pagamenti online. In realtà, è uno strumento fondamentale per qualsiasi tipo di sito web, compresi blog personali, siti vetrina e landing page.
Vediamo perché è fondamentale per il tuo dominio anche se non vendi nulla.
Prima di tutto capiamo il significato della parola SSL: è l’acronimo di Secure Sockets Layer, ed è un protocollo di sicurezza che cripta i dati trasmessi tra un browser e il server che ospita un sito web.
Oggi, il protocollo SSL è stato in gran parte sostituito dalla versione aggiornata chiamata TLS (Transport Layer Security), ma il termine “SSL” è ancora largamente utilizzato.
Quando un sito ha un certificato SSL attivo, l’URL inizia con https:// anziché http://. Inoltre, nella barra degli indirizzi del browser compare un’icona a forma di lucchetto. Questo indica che le informazioni inviate o ricevute sono criptate e quindi protette da occhi indiscreti.
Quando un utente visita un sito web sicuro avvengono le seguenti fasi:
Tutto ciò avviene in pochi millisecondi e in modo completamente invisibile per l’utente finale.
Anche se non vendi prodotti, potresti comunque raccogliere dati attraverso moduli di contatto, iscrizioni alla newsletter o commenti ai post. Un certificato SSL garantisce che queste informazioni siano criptate.
Inoltre, un sito privo di SSL viene etichettato come “non sicuro” dai broswer, di conseguenza un utente potrebbe abbandonare il sito in men che non si dica. Un lucchetto nella barra degli indirizzi, invece, garantisce professionalità e affidabilità.
Il certificato in questione è molto importante anche per l’algoritmo. Un sito con https ha più probabilità di posizionarsi in prima pagina, rispetto a un sito con http. A tal proposito, non perdere la nostra guida su come passare da http a https senza commettere errori SEO.
Per ottenere un certificato SSL ti basterà installarne uno gratuito oppure fare riferimento al proprio provider di hosting. Nei pacchetti solitamente è incluso.
In un’epoca in cui la sicurezza online è sempre più al centro dell’attenzione, avere un certificato SSL è una scelta semplice ma potente per distinguersi nel modo giusto.
Scopri perché usare più sottodomini può aiutare (o complicare) la tua strategia web. Analizziamo vantaggi,…
Scopri cos'è il Dynamic DNS, come funziona e perché è utile per accedere ai tuoi…
Nell’era degli assistenti vocali, i nomi di dominio devono essere semplici, chiari e facilmente riconoscibili…
Scopri quali sono gli errori più frequenti che compromettono la velocità del tuo sito web.…
Scopri come migrare il tuo sito web da HTTP a HTTPS senza perdere traffico e…
Scopri come sfruttare l’AI per creare nomi di dominio unici, creativi e adatti al tuo…