Che+cos%E2%80%99%C3%A8+un+certificato+SSL+e+perch%C3%A9+%C3%A8+fondamentale+per+il+tuo+dominio+%28anche+se+non+vendi+nulla%29
marketdomainit
/che-cose-un-certificato-ssl-e-perche-e-fondamentale/amp/
Tecnologia web e hosting

Che cos’è un certificato SSL e perché è fondamentale per il tuo dominio (anche se non vendi nulla)

Navigare online comporta uno scambio continuo di dati tra dispositivi e server, tra cui nomi, email, password, preferenze e, in molti casi, anche dati sensibili.  Il certificato SSL gioca un ruolo chiave nel proteggere queste informazioni.

Spesso si pensa che un certificato SSL serva solo ai siti e-commerce o a chi gestisce pagamenti online. In realtà, è uno strumento fondamentale per qualsiasi tipo di sito web, compresi blog personali, siti vetrina e landing page.

Vediamo perché è fondamentale per il tuo dominio anche se non vendi nulla.

Certificato SSL: cos’è e come funziona

Prima di tutto capiamo il significato della parola SSL: è l’acronimo di Secure Sockets Layer, ed è un protocollo di sicurezza che cripta i dati trasmessi tra un browser e il server che ospita un sito web.

Certificato SSL: cos’è e come funziona – Marketdomain.it

Oggi, il protocollo SSL è stato in gran parte sostituito dalla versione aggiornata chiamata TLS (Transport Layer Security), ma il termine “SSL” è ancora largamente utilizzato.

Quando un sito ha un certificato SSL attivo, l’URL inizia con https:// anziché http://. Inoltre, nella barra degli indirizzi del browser compare un’icona a forma di lucchetto. Questo indica che le informazioni inviate o ricevute sono criptate e quindi protette da occhi indiscreti.

Quando un utente visita un sito web sicuro avvengono le seguenti fasi:

  1. Il browser richiede una connessione protetta.
  2. Il server invia una copia del certificato SSL.
  3. Il browser verifica che il certificato sia valido e affidabile.
  4. Se la verifica va a buon fine, viene stabilita una connessione sicura.

Tutto ciò avviene in pochi millisecondi e in modo completamente invisibile per l’utente finale.

Anche se non vendi prodotti, potresti comunque raccogliere dati attraverso moduli di contatto, iscrizioni alla newsletter o commenti ai post. Un certificato SSL garantisce che queste informazioni siano criptate.

Inoltre, un sito privo di SSL viene etichettato come “non sicuro” dai broswer, di conseguenza un utente potrebbe abbandonare il sito in men che non si dica. Un lucchetto nella barra degli indirizzi, invece, garantisce professionalità e affidabilità.

Il certificato in questione è molto importante anche per l’algoritmo. Un sito con https ha più probabilità di posizionarsi in prima pagina, rispetto a un sito con http. A tal proposito, non perdere la nostra guida su come passare da http a https senza commettere errori SEO.

Per ottenere un certificato SSL ti basterà installarne uno gratuito oppure fare riferimento al proprio provider di hosting. Nei pacchetti solitamente è incluso.

In un’epoca in cui la sicurezza online è sempre più al centro dell’attenzione, avere un certificato SSL è una scelta semplice ma potente per distinguersi nel modo giusto.

Chiara Ricchiuti

Classe 1996, sono Chiara, da sempre affascinata dal web e dal blogging. Se mi chiedessero di descrivermi in tre aggettivi userei i seguenti: sognatrice, curiosa e determinata.

Share
Published by
Chiara Ricchiuti

Recent Posts

Content Management System (CMS) che cosa sono e come possono essere utili

Scopri cosa sono i Content Management System, come funzionano e perché rappresentano una soluzione indispensabile…

4 giorni ago

Il ruolo della sicurezza nella SEO: come un sito protetto aiuta il posizionamento

In un contesto online sempre più competitivo, investire nella sicurezza è una mossa vincente per…

5 giorni ago

Password sicure e autenticazione a due fattori: cosa sono e come usarle

Scopri come creare password sicure e usare l’autenticazione a due fattori per difendere i tuoi…

2 settimane ago

Proteggi il tuo marchio online: tutto quello che devi sapere sul cybersquatting

Una guida completa per capire cos'è il cybersquatting, perché rappresenta una minaccia concreta per aziende…

2 settimane ago

Lo sapevi che puoi proteggere il tuo brand online registrando più estensioni dominio?

Registrare più estensioni di dominio è un passo strategico per tutelare la tua identità digitale

3 settimane ago

Come aggiungere Google AdSense a WordPress: guida completa da seguire step by step

Scopri come integrare Google AdSense su WordPress, passo dopo passo. Monetizza il tuo sito web…

3 settimane ago