I 3 errori più comuni che rallentano il tuo sito (e come evitarli) - Marketdomain.it
La velocità di caricamento di un sito web rappresenta un componente essenziale dell’esperienza utente e del posizionamento sui motori di ricerca. Uno studio evidenzia che la soglia di pazienza degli utenti online è di circa 3 secondi: superato questo tempo di caricamento, oltre il 50% degli utenti abbandona il sito.
I siti lenti, inoltre, penalizzano le conversioni, riducono il tempo di permanenza e compromettono l’affidabilità del brand. Per tali ragioni è importantissimo conoscere gli errori più comuni che rallentano un sito. Scopri quali sono e come poterli evitare.
Quali sono le ragioni per cui un sito è lento? Scopriamo insieme gli errori che vengono commessi da chi è proprietario di un sito web.
I primo errore riguarda le immagini non ottimizzate. Rappresentano spesso gli elementi più pesanti di una pagina web, se vengono caricate sulla piattaforma senza ottimizzazione, possono aumentare i tempi di caricamento in maniera molto drastica. Se le immagini vengono caricate senza ridimensionarli o comprimerle potrebbero superare il peso di 2 MB, ottenendo così degli effetti disastrosi sul caricamento del sito web.
Per poterlo evitare bisogna ridimensionare le pagine, comprimere il file e ridurne il peso senza perdere la qualità della foto.
Se il tuo sito viene ospitato su un server lento o sovraccarico, avrà perfomance poco soddisfacenti. Un hosting economico e di scarsa qualità non garantisce velocità adeguata, uptime costante e supporto tecnico efficiente.
Per tale ragione è fondamentale scegliere un hosting di qualità, ovvero quei provider con server ottimizzati per le tecnologie più recenti, come HTTP/2, e monitorare la performance dei server utilizzando strumenti come GTMetrix o Pingdom.
Tra gli errori più comuni che rallentano un sito troviamo anche gli script non ottimizzati. Chi possiede un sito web, spesso potrebbe utilizzare diversi plugin, script esterni e librerie JavaScript non ottimizzate. Sono tutti elementi che generano richieste aggiuntive che rallentano il caricamento.
Limita, quindi, l’uso di plugin e script esterni al minimo indispensabile, carica gli script in modo asincrono, minimizza i file CSS e JavaScript con tool che uniscono e comprimono questi file.
Abbiamo visto insieme i tre pilastri fondamentali per garantire un’esperienza di navigazione fluida e piacevole agli utenti che decidono di visitare la tua pagina. Non si tratta, quindi, solo di tecnica, bensì di attenzione ai dettagli e cura nella gestione dei contenuti. Per fortuna, la maggior parte di questi errori è facilmente evitabile con strumenti gratuito o a basso costo.
Il primo step da fare è sicuramente testare il tuo sito con PageSpeed Insight di Google, così da iniziare a ottimizzare i punti critici.
I backlink influenzano visibilità, fiducia e ranking. Scopri come valutarli in modo semplice.
Un dominio giusto può trasformarsi in un investimento digitale che vale migliaia di euro.
Scopri i plugin essenziali per un sito WordPress sicuro, veloce e facile da gestire: pochi…
Aprire un negozio online oggi è facile, ma la scelta della piattaforma conta. Vediamo insieme…
Scopri cosa distingue davvero un tema gratuito da uno premium su WordPress. Tra design, funzionalità…
Le nuove estensioni di dominio aprono scenari inediti sul web, offrendo soluzioni utili e creative…