Come+funzionano+i+domini+dinamici+%28Dynamic+DNS%29+e+quando+ti+servono+davvero
marketdomainit
/come-funziona-dynamic-dns/amp/
Tecnologia web e hosting

Come funzionano i domini dinamici (Dynamic DNS) e quando ti servono davvero

Uno degli aspetti fondamentali di una rete domestica o aziendale collegata a internet è il modo in cui viene assegnato l’indirizzo IP. La maggior parte delle connessioni utilizza indirizzi IP dinamici, ovvero assegnati dal provider ogni volta che il modem si connette, questa situazione solitamente interessa le connessioni residenziali o business di fascia media. Di conseguenza l’indirizzo IP pubblico della rete può mutare, rendendo così difficile l’accesso remoto a dispositivi presenti dietro quella rete.

In casi come questi entrano in gioco i domini dinamici, conosciuti anche come Dynamic DNS. Vediamo insieme come funzionano e quando sono davvero utili.

Cos’è il Dynamic DNS e come funziona

Per tradurre i nomi di dominio, il servizio Domain Name System DNS traduce i nomi in indirizzi IP comprensibili. Quando si registra un dominio, quindi, viene assegnato un indirizzo IP statico che non cambia. Il Dynamic DNS nasce per gestire situazioni in cui l’indirizzo IP cambia frequentemente quando viene associato a un nome di dominio. Permette, quindi, di associare un nome di dominio a un indirizzo IP dinamico e di aggiornarlo in maniera automatica ogni volta che cambia.

Cos’è il Dynamic DNS e come funziona – Marketdomain.it

Quando serve davvero

Esistono scenari in cui è possibile che la richiesta di un Dynamic DNS sia essenziale. Se hai necessità di accedere a videocamere IP, NAS o server personali o router da remoto senza conoscere ogni volta il nuovo indirizzo IP, il Dynamic DNS può entrare in gioco senza problemi.

Puoi usare il servizio per rendere accessibili i propri servizi agli amici o clienti quando si tratta di server di giochi multiplayer o web server casalinghi. In questo modo non bisognerà preoccuparsi delle variazioni di IP.

Se configuri una VPN per collegarti alla rete di un ufficio mentre sei fuori, un dominio dinamico permette di conneterti facilmente anche se l’IP pubblico viene modificato.

Anche in caso di assistenza tecnica a distanza su reti non professionali può tornare utile il DDNS, così da poter raggiungere dispositivi in modo stabile e continuo senza problemi.

Quali sono i vantaggi e i limiti dell’utilizzo del Dynamic DNS?

Pro

  • Costi contenuti per i servizi di base;
  • compatibilità con molti router e dispositivi di rete;
  • configurazione semplice;
  • accesso remoto affidabile.

Limiti

  • in caso di problemi di aggiornamento o disconnessione, il collegamento potrebbe risultare irraggiungibile;
  • gli indirizzi IP dinamici vengono spesso bloccati dai provider per motivi di sicurezza o policy;
  • dipendenza da servizi di terze parti.

Questo servizio, quindi, rappresenta una soluzione pratica e conveniente per chiunque abbia bisogno di accedere in modo continuo a dispositivi dietro una connessione a IP dinamico.

Chiara Ricchiuti

Classe 1996, sono Chiara, da sempre affascinata dal web e dal blogging. Se mi chiedessero di descrivermi in tre aggettivi userei i seguenti: sognatrice, curiosa e determinata.

Share
Published by
Chiara Ricchiuti

Recent Posts

Content Management System (CMS) che cosa sono e come possono essere utili

Scopri cosa sono i Content Management System, come funzionano e perché rappresentano una soluzione indispensabile…

4 giorni ago

Il ruolo della sicurezza nella SEO: come un sito protetto aiuta il posizionamento

In un contesto online sempre più competitivo, investire nella sicurezza è una mossa vincente per…

5 giorni ago

Password sicure e autenticazione a due fattori: cosa sono e come usarle

Scopri come creare password sicure e usare l’autenticazione a due fattori per difendere i tuoi…

2 settimane ago

Proteggi il tuo marchio online: tutto quello che devi sapere sul cybersquatting

Una guida completa per capire cos'è il cybersquatting, perché rappresenta una minaccia concreta per aziende…

2 settimane ago

Lo sapevi che puoi proteggere il tuo brand online registrando più estensioni dominio?

Registrare più estensioni di dominio è un passo strategico per tutelare la tua identità digitale

3 settimane ago

Come aggiungere Google AdSense a WordPress: guida completa da seguire step by step

Scopri come integrare Google AdSense su WordPress, passo dopo passo. Monetizza il tuo sito web…

3 settimane ago