I+plugin+indispensabili+che+ogni+sito+WordPress+dovrebbe+avere
marketdomainit
/plugin-indispensabili-wordpress/amp/
Tecnologia web e hosting

I plugin indispensabili che ogni sito WordPress dovrebbe avere

Quando si parla di WordPress, una delle sue caratteristiche più amate è la possibilità di personalizzare il sito attraverso i plugin. Ce ne sono migliaia, gratuiti e a pagamento, che permettono di aggiungere funzioni senza dover scrivere una riga di codice. Ma proprio perché l’offerta è così ampia, può essere difficile capire quali siano davvero indispensabili.

In questo articolo scoprirai i plugin che non dovrebbero mai mancare su un sito WordPress: strumenti che migliorano sicurezza, prestazioni, SEO e molto altro.

I plugin fondamentali per costruire un sito solido e performante

Che tu stia creando un blog personale, un sito aziendale o un e-commerce, esistono alcune categorie di plugin che rappresentano la base per garantire sicurezza, velocità e visibilità online. Ecco la lista dei plugin essenziali che ogni sito WordPress dovrebbe installare e configurare fin da subito.

I plugin fondamentali per costruire un sito solido e performante – Marketdomain.it

Plugin per la sicurezza: proteggi il tuo sito

La sicurezza è il punto di partenza. WordPress è una piattaforma molto popolare e, di conseguenza, un bersaglio frequente per hacker e malware. Un buon plugin di sicurezza può salvarti da molti grattacapi.

Consigliati:

    • Wordfence Security: offre un firewall, un sistema di scansione contro malware e notifiche in tempo reale in caso di minacce. È tra i più completi e facili da configurare.
    • iThemes Security: semplifica la protezione del sito con impostazioni predefinite e consigli automatici. Blocca i tentativi di login sospetti e monitora i file per rilevare modifiche indesiderate.

Anche con un buon plugin, non dimenticare di usare password sicure, come l’autenticazione a due fattori, e di mantenere WordPress, temi e plugin sempre aggiornati.

Plugin per il backup: mai più paura di perdere tutto

Un errore, un aggiornamento andato male o un attacco hacker possono compromettere il sito in pochi secondi. Ecco perché i backup automatici sono fondamentali.

Consigliati:

  • UpdraftPlus: uno dei plugin più usati per i backup. Permette di salvare il sito su servizi cloud come Google Drive, Dropbox o Amazon S3 e di ripristinarlo con un solo clic.
  • Jetpack Backup (ex VaultPress): sviluppato da Automattic, la stessa azienda dietro WordPress.com, garantisce backup in tempo reale e ripristini rapidi.

Plugin per la SEO: farsi trovare su Google

La SEO (Search Engine Optimization) è essenziale per essere visibili sui motori di ricerca. Anche il miglior sito, se non viene trovato, rischia di passare inosservato.

Consigliati:

  • Yoast SEO: è il più conosciuto. Ti guida passo passo nell’ottimizzazione di titoli, meta descrizioni e leggibilità dei testi. Inoltre, genera automaticamente la sitemap XML.
  • Rank Math: un’alternativa più recente ma sempre più popolare. Offre analisi SEO dettagliate, gestione dei redirect e integrazione con Google Search Console.

Plugin “jolly” che semplificano la vita

Alcuni plugin non sono strettamente indispensabili, ma possono davvero migliorare la gestione quotidiana del sito.

Consigliati:

  • Elementor: il page builder più usato, perfetto per creare pagine accattivanti anche senza competenze tecniche.
  • Redirection: gestisce in modo semplice i redirect 301 e aiuta a monitorare gli errori 404.
  • Broken Link Checker: scansiona il sito e segnala i link non funzionanti.

Non esiste un elenco universale valido per tutti, ma ci sono plugin che rappresentano vere e proprie “basi di sicurezza” per qualunque sito WordPress.

Ricorda, però, che troppi plugin possono rallentare il sito. Installa solo quelli davvero utili e mantienili sempre aggiornati.

Chiara Ricchiuti

Classe 1996, sono Chiara, da sempre affascinata dal web e dal blogging. Se mi chiedessero di descrivermi in tre aggettivi userei i seguenti: sognatrice, curiosa e determinata.

Share
Published by
Chiara Ricchiuti

Recent Posts

E-commerce su WordPress: conviene davvero o meglio altre piattaforme

Aprire un negozio online oggi è facile, ma la scelta della piattaforma conta. Vediamo insieme…

6 giorni ago

Le differenze tra un tema gratis e un tema premium su WordPress: vale la pena pagare?

Scopri cosa distingue davvero un tema gratuito da uno premium su WordPress. Tra design, funzionalità…

2 settimane ago

Nuove estensioni di dominio: quali sono le più utili e creative

Le nuove estensioni di dominio aprono scenari inediti sul web, offrendo soluzioni utili e creative…

3 settimane ago

Sito su wordpress o pagina instagram? Quale scegliere

Meglio aprire un sito su WordPress o una pagina Instagram? Scopri differenze, vantaggi e limiti…

4 settimane ago

Dark web: come monitorare la propria identità digitale e proteggersi dal furto di dati personali online

Il dark web può nascondere dati rubati e identità compromesse. Scopri come controllare se le…

1 mese ago

DNS sicuri: perché sono importanti e come configurarli al meglio

Scopri perché i server DNS sicuri sono fondamentali per proteggere privacy e dati personali online.

1 mese ago